Durante il cambio di stagione in medicina cinese si manifesta al massimo l’elemento Terra i cui organi di riferimento sono lo STOMACO, la MILZA e il PANCREAS.
Molti problemi digestivi (reflusso gastroesofageo, dispepsie funzionali, pesantezza addominale, iper o ipoacidità gastrica, flatulenza ecc) sono imputabili allo squilibrio energetico dei meridiani corrispondenti. L’elemento terra ha un ruolo di centralità e di ricettività (saper ricevere per poi dare), le sue funzioni sono quelle di digerire ed assimilare, trasformare il cibo per estrarne il Qi (energia vitale) e poi distribuirlo, inoltre è legato alla capacità d’analisi e di ragionamento deduttivo.
L’elemento climatico associato è l’umidità, necessario alla fecondazione della terra ma che non deve essere mai in eccesso (perché farebbe marcire il raccolto)
Andiamo ora a vedere i meridiani .
L’ora di massima attività è dalle 7 alle 9.
Le sue FUNZIONI sono:
Il meridiano si squilibra con l’eccesso di umidità, non solo ambientale ma anche alimentare (cibi freddi o crudi, latticini, farine raffinate e zuccheri). Il sapore associato è il dolce ma deve essere in equilibrio: l’eccesso di zucchero infatti ne altera le funzioni e ha conseguenze anche a livello emotivo (gli sbalzi di glicemia hanno effetti sull’umore).