L’elemento metallo secondo la Medicina Cinese trova la massima espressione in autunno, ad esso appartengono i meridiani di Polmone e Intestino crasso.
Nel ciclo dei cinque elementi rappresenta la fase di declino energetico, ha un’energia yin cioè tende alla contrazione. A livello simbolico rappresenta un momento di introspezione necessario anche per poter fare un bilancio (in natura l’autunno rappresenta un periodo di raccolta a cui segue un momento di riposo e nell’uomo questa stagione rappresenta la vecchiaia o il momento della vita in cui poter raccogliere i frutti delle proprie azioni).
Andiamo ora a vedere le caratteristiche dei meridiani che appartengono a questo elemento.
La parola chiave di questo meridiano è diffusione: il suo compito infatti è quello di diffondere il Qi (o energia).
Ciò avviene sia all’esterno, i cui confini sono rappresentati dalla pelle che rappresenta la barriera e la protezione, sia all’interno come movimento di introspezione. In Medicina Cinese è detto “il ministro” perché, assieme al Mastro del Cuore, assiste il Cuore (che è l’Imperatore). Mentre il Mastro del cuore protegge il Cuore ed emana i suoi voleri, il Polmone attiva la circolazione (soprattutto quella del Qi).
L’ora di massima attività è dalle 3 alle 5. Vediamo ora le sue funzioni.
A LIVELLO PSICO-EMOTIVO:
L’intestino crasso è il viscere dell’elemento metallo e viene chiamato il “Ministro delle trasformazioni” . Il metallo taglia, separa, scarta quello che non serve e che non ritiene buono. Dalla sua salute dipende il benessere dell’albero respiratorio: se la persona adotta uno stile alimentare squilibrato (ad esempio privilegiando farine bianche, zucchero e latticini) si crea una sorta di colla, un eccesso di muco che può cercare via d’uscita verso l’alto attraverso raffreddori, catarro, infiammazioni alle vie respiratori.
L’ora di massima attività va dalle 5 alle 7.
Vediamo ora le sue funzioni.