L'elemento acqua in medicina cinese

Secondo la Medicina Cinese l’elemento acqua trova la sua massima espressione in inverno e si manifesta attraverso i meridiani di rene e vescica.

Rappresenta lo yin più estremo, non ha una forma precisa quindi rappresenta la potenzialità assoluta. Questa energia così yin esprime la stasi, un momento in cui tutto rallenta, come nella vecchiaia. Ma ad ogni fine segue un nuovo inizio perchè l’acqua è l’origine della vita.

  • Il colore è il nero come la notte .
  • Il sapore è il salato.
  • L’odore è quello di marcio o stantio, come ciò che va in putrefazione in un ambiente umido.
  • L’organo di senso è l’udito.
  • L’emozione è la paura, quella ancestrale della morte, del buio.

Andiamo ora a vedere le caratteristiche dei meridiani che appartengono a questo elemento.

RENI:

I reni sono la sede del Jing o energia vitale e di tutto lo yin e lo yang del corpo. Quello che in Medicina Cinese è detto il “Jing del Cielo Anteriore” sarebbe una sorta di energia vitale concentrata presente al momento del concepimento che andrà ad esprimersi e ad esaurarsi (fino alla morte) per tutto il corso della vita. Invece quello che è detto il “Jing del Cielo Posteriore” si sviluppa dopo la nscita ed è un’energia che si ricarica e si ricava attraverso l’alimentazione e la respirazione.

Se il cuore è detto “l’imperatore”e rappresenta la vitalità spirituale e psichica, i reni rappresentano la vitalità fisica.

FUNZIONI:

  • Sono la sede del Jing Anteriore. Forniscono nutrimento al feto, provvedono alla crescita dell’individuo. Sono legati alla fertilità e alla potenza sessuale. Forniscono l’energia necessaria a tutti i processi metabolici.
  • Sono la sede del Jing Posteriore: immagazzinano il Qi.
  • Danno origine a tutti gli organi e alla struttura portante (le ossa).
  • Ricevono il Qi dai polmoni: quando tale energia viene spinta in basso dagli stessi viene trattenuta dai reni.
  • Producono il midollo (che in mtc include anche il cervello) e governano le ossa. Secondo la Medicina Cinese dal midollo si origina la vita mentre le ossa sono l’impalcatura fisica che si sviluppa dall’impalcatura energetica (dei reni appunto).
  • Aiutano memoria e concentrazione poichè, come detto poc’anzi, reni e cervello sono connessi.
  • Sono la sede dello Shen Zhi o Volere che dona la capacità di affermarsi e di raggiungere gli obbiettivi oltre a ad infondere la voglia di vivere.
  • Si aprono all’esterno attraverso le orecchie (che hanno anche una forma simile).
  • Si manifestano attraverso i capelli (non è detto però che una calvizie o un incanutimento precoci siano da imputare ad uno squilibrio del meridiano).

QUANDO L'ENERGIA DEL MERIDIANO NON È EQUILIBRATA SI POSSONO AVERE:

(Partendo dal presupposto che l’energia renale non è mai in eccesso)

  • Debolezza, stanchezza cronica.
  • Urine scarse, sudorazione notturna, bocca secca in caso di eccesso di yang.
  • Freddo, urine chiare e abbondanti, edemi in caso di eccesso di yin.
  • Scarso desiderio sessuale, leucorrea, eiaculazione precoce.
  • Fragilità ossea, carie.
  • Scarsa memoria, invecchiamento precoce.
  • Acufene sordo.
  • Paura, attacchi di panico e ansia.

VESCICA:

La vescica è il meridiano più lungo di tutti, tesaurizza i liquidi ed è subordinata ai reni. È in stretta relazione con il sistema nervoso autonomo perchè il suo decorso costeggia la colonna vertebrale.

FUNZIONI:

  • Regola i liquidi: elimina quelli in eccesso tramite l’urina e distribuisce il resto a tutto l’organismo.
  • Diffonde lo yang nel corpo.
  • Protegge dalle energie perverse.
  • Dona coraggio, aiuta a reagire e ad adattarsi ai cambiamenti.

QUANDO L'ENERGIA DEL MERIDIANO NON È EQUILIBRATA SI POSSONO AVERE:

  • Difficoltà nella minzione, poliuria, urine scure se c’è un eccesso di yang.
  • Urine chiare e abbondanti e chiare se c’è un eccesso di yin.
  • Rigidità della zona lombare, lombosciatalgia.
  • Paura (non a caso uno dei modi in cui si manifesta l’eccesso emotivo è proprio l’enuresi notturna o diurna).
  • Indecisione costante.
Call Now Button