In medicina cinese l’elemento fuoco comprende i meridiani di : CUORE, INTESTINO TENUE, MASTRO DEL CUORE E TRIPLICE RISCALDATORE. Trova la sua massima espressione in estate, si tratta di un’energia yang, dinamica ed espansiva. la sua emozione è la gioa, il colore associato è il rosso e il sapore è l’amaro. Andiamo ora ad analizzare ogni singolo meridiano.
Il cuore è anche detto l”imperatore“, che un tempo rappresentava un ponte tra l’umano e il divino, tra la terra e il cielo. Questo meridiano è il più yin ed è considerato la sede dello SHEN, il soffio vitale, la scintilla divina che permette all’uomo di comunicare con le energie più sottili dell’universo ed è visto come una sorta di ciotola vuota che può accogliere tutto senza trattenerlo troppo a lungo. Questo è quello che dovremmo fare anche noi con le nostre emozioni in modo da non andare a squilibrare il meridiano. La sua massima attività va dalle 11 alle 13.
L’intestino tenue è accoppiato con il meridiano del cuore. Fa parte dei visceri detti Fu ed è di natura yang. In Medicina Cinese è considerato il “consigliere personale dell’imperatore (cuore)”. (L’orario di massima attività è dalle 13 alle 15.
Più che di un organo si tratta di una funzione, ma se proprio volessimo trovare una corrispondenza anatomica, potremmo riferirci al pericardio, la membrana che avvolge e protegge il cuore. Il periodo di maggiore attività va dalle 19 alle 21.
Se è in armonia si ha un atteggiamento generoso e ottimistico e si ha una buona energia sessuale
Si divide in tre parti:
Se ad essere alterato è il triplice riscaldatore superiore si possono avere
Se ad essere alterato è il triplice riscaldatore medio si possono avere:
Se ad essere alterato è il triplice riscaldatore inferiore si possono avere